Codice Etico di Comportamento del personale, degli agenti mediatori e collaboratori di Ginevra Consulting Milano

Il presente codice etico definisce le regole di comportamento che ogni dipendente, collaboratore o agente, e chiunque a qualsiasi titolo lavora o collabora con Ginevra Consulting Milano, deve rigorosamente rispettare.

PREMESSO CHE IL COLLABORATORE

se svolge attività di mediazione immobiliare, deve essere iscritto all’Albo o Ruolo, quando esistente;
deve comportarsi in modo etico ispirandosi ai valori di fedeltà, lealtà, diligenza e correttezza, sia quando svolge la sua attività professionale che in ambito extra-professionale;

deve essere rispettoso di tutte le leggi e in particolare delle norme che regolamentano la sua professione;

non deve mai avere comportamenti equivoci ma agire per raggiungere il migliore vantaggio per chi si affida alla sua professionalità;

deve osservare in modo scrupoloso il segreto professionale ed è obbligato a vigilare perché anche i collaboratori e chiunque cooperi nel corso di una trattativa immobiliare lo rispettino;

deve tenersi costantemente aggiornato da un punto di vista professionale e puntare a una formazione qualificata e continua partecipando a seminare, incontri, conferenze per dare sempre la migliore consulenza immobiliare;

deve comportarsi in modo inappuntabile per salvaguardare l’immagine di Ginevra Consulting Milano, della professione e della Federazione al quale appartiene;
deve sempre e comunque emettere regolare documento fiscale (fattura) ad ogni transazione che comporti il percepimento di somme di denaro. Nessuna attività di Ginevra Consulting Milano potrà essere svolta “in nero” o con pagamenti non regolarmente accertabili.

Quanto sopra premesso è già parte del Codice Etico di Ginevra Consulting Milano che trovate completo di seguito

  • rapporti con la clientela
  • norme di riferimento

RAPPORTI CON LA CLIENTELA

ART 1
L’agente immobiliare Ginevra Consulting Milano deve essere preparato professionalmente e accettare incarichi solo se possiede le adeguate competenze. Per questo è tenuto a conoscere tutto quanto riguarda la sua professione dal mercato immobiliare alla sua evoluzione, dai regolamenti alle leggi e norme che la disciplinano.

ART 2
L’agente immobiliare Ginevra Consulting Milano, come detto nella premessa, deve ispirarsi a principi etici ed agire di conseguenza. Deve inoltre essere consapevole della funzione sociale che svolge e tutelare la parità di accesso al diritto alla casa come impone la normativa antidiscriminatoria in vigore.

ART 3
L’agente Ginevra Consulting Milano opera nel suo nome e persegue la verità in ogni suo comportamento e atto.

ART 4
L’agente immobiliare Ginevra Consulting Milano deve operare solo se ha ricevuto l’incarico in forma scritta. Ogni clausola deve essere chiara, comprensibile e non dare adito a nessun fraintendimento circa il tipo di prestazione, il compenso, l’eventuale rimborso spese e altro.

ART 5
L’agente Ginevra Consulting Milano deve pattuire il compenso con il cliente prima dell’inizio della sua prestazione professionale e deve farlo in modo inequivocabile. Oppure deve comunicare in modo chiaro come verrà determinato. Quel che conta è che non siano dubbi, incertezze o spazi per una cattiva interpretazione.

ART 6
L’agente  Ginevra Consulting Milano non deve mai mescolare il patrimonio privato con denaro, titoli o qualsiasi forma di compenso ricevuti dal cliente nello svolgimento della sua prestazione professionale.

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

L’esercizio della professione di mediatore immobiliare è disciplinato da: Codice Civile:

  • Art. 1176: diligenza nell’adempimento
  • Artt. 1703-1730: disciplina del mandato per l’attività di mandatario a titolo oneroso
  • Art. 1754: mediatore
  • Art. 1755: provvigione
  • Art. 1756: rimborso delle spese
  • Art. 1757: provvigione nei contratti condizionali od invalidi
  • Art. 1758: pluralità di mediatori
  • Art. 1759: responsabilità del mediatore
  • Art. 2645 bis: trascrizione di contratti preliminari

Leggi, decreti legislativi e regolamenti:

  • Legge 39/1989: modifiche ed integrazioni alla legge 21 marzo 1958, n. 253 concernente la disciplina della professione di mediatore
  • D. M. 452/1990: regolamento recante norme di attuazione della legge 3 febbraio 1989, n. 39, sulla disciplina degli agenti di affari in mediazione
  • Dlgs. n.196/2003 (adempimenti in materia di privacy)
  • D. lgs 122/2005: disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, a norma della legge 2 agosto 2004, n. 210
  • D. lgs. 206/2005: codice del consumo
  • Art. 35 comma 22 del D.L. n. 223 del 2006 convertito in L.n. 248/2006 (obbligo di dichiarazione in sede di stipula dell’intervento dell’agente immobiliare)
  • Legge 248/2006: conversione in l egge, con modificazioni, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223 (Bersani), art. 2: disposizioni urgenti per la tutela della concorrenza nel settore dei servizi professionali
  • Legge 296/2006 (finanziaria 2007), art. 1, comma 46: nuovi obblighi agenti immobiliari
  • D. lgs. n. 231/07 e successive modifiche (adempimenti in materia di antiriciclaggio)
  • D. lgs 59/2010: attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno. art. 73;
  • D. lgs 28/2010, in materia di mediazione e conciliazione nelle controversie civili.
  • Art. 13 del Decreto legislativo n. 28 del 3.03.2011(certificazione energetica)