Nel 2024, il mercato immobiliare italiano continua a crescere, totalizzando investimenti per **6,78 miliardi di euro** nei primi nove mesi, un significativo aumento rispetto all’anno precedente. Solo nel terzo trimestre, le transazioni hanno raggiunto **3,1 miliardi di euro**, confermando l’interesse di investitori istituzionali e privati, attratti soprattutto dal mercato milanese.
**Eventi chiave e settori trainanti**
– Retail di lusso e high street:
– L’acquisto di un immobile iconico in via Montenapoleone a Milano da parte del gruppo Kering per **1,3 miliardi di euro** segna la più grande transazione immobiliare in Italia per un singolo asset.
– Il segmento retail ha raccolto **965 milioni di euro** nel terzo trimestre e **1,43 miliardi** dall’inizio dell’anno, con il 65% dei volumi concentrati in operazioni high street.
– Settori out of town e supermercati hanno registrato buone performance.
– Settore Living:
– Nonostante una contrazione rispetto al 2023, gli investimenti sono stati pari a **168 milioni di euro** nel terzo trimestre e **370 milioni** da inizio anno, concentrati su progetti di riconversione in residenze build-to-sell a Milano, Roma e Torino.
– Gli studentati hanno attirato **110 milioni di euro**, principalmente a Roma, Milano e Bologna.
– Uffici:
– Volume di **765 milioni di euro** nel terzo trimestre, per un totale di **1,56 miliardi** nei primi nove mesi del 2024.
– Milano domina il mercato con transazioni per **614 milioni di euro**, seguita da Roma con **148 milioni**.
– Gli investitori internazionali rappresentano il 57% degli investimenti, attratti dalle opportunità offerte dal capoluogo lombardo.
**Fattori di crescita e prospettive**
La solidità del mercato è sostenuta da:
– Condizioni finanziarie favorevoli e un recente abbassamento dei tassi di interesse, che hanno riattivato l’interesse per asset stabili e di valore.
– La posizione strategica dell’Italia, che continua ad attrarre investimenti nei settori logistico, retail, uffici e residenziale.
Per i prossimi trimestri, si prevede un’ulteriore crescita degli investimenti, guidata dalla domanda di asset a lunga durata e dall’attrattiva delle principali città italiane, con Milano al centro delle dinamiche di mercato.