Milano si conferma il cuore pulsante del mercato immobiliare di lusso in Italia, con prezzi che raggiungono picchi di oltre 22.000 euro al metro quadro nelle zone più prestigiose, come il Quadrilatero e Brera,
Il contratto a canone concordato e la cedolare secca sono due concetti distinti nel contesto della locazione immobiliare.
Contratto a Canone ConcordatoSi tratta di un contratto di affitto in cui il canone è stabilito secondo accordi territoriali tra associazioni di proprietari e inquilini,
Milano e Roma si confermano protagoniste del mercato residenziale di lusso in Italia, secondo il World Cities Prime Residential Index 2025 di Savills. Nel 2024, Milano ha mostrato una stabilità nei prezzi,
Il Ddl Salva Milano è in stallo e rischia di frenare lo sviluppo economico e sociale della città. Davide Albertini Petroni, presidente di Confindustria Assoimmobiliare, lancia l’allarme sulla paralisi normativa che ostacola gli investimenti immobiliari,
La Banca Centrale Europea ha deciso di ridurre il tasso di interesse sui depositi di 25 punti base, confermando che il processo di disinflazione è in corso. L’inflazione si sta avvicinando al target del 2%,
La Legge di Bilancio 2025, pubblicata il 31 dicembre 2024, mentre garantisce alcune agevolazioni attraverso proroghe, introduce riduzioni progressive delle aliquote e limita i benefici per le seconde case, evidenziando una forte attenzione alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica.
La proposta di legge “Salva Milano”, approvata dalla Camera il 21 novembre e ora in discussione in Commissione Ambiente al Senato, mira a sbloccare circa 150 cantieri sequestrati dalla Procura di Milano per presunti abusi edilizi.
La presidente della BCE, Christine Lagarde, ha dichiarato durante una conferenza a Vilnius, organizzata per il 10º anniversario dell’introduzione dell’euro in Lituania, che se i dati futuri continueranno a confermare lo scenario previsionale della Banca Centrale,
Nel 2024, il mercato immobiliare italiano continua a crescere, totalizzando investimenti per **6,78 miliardi di euro** nei primi nove mesi, un significativo aumento rispetto all’anno precedente. Solo nel terzo trimestre,
Secondo un sondaggio condotto da Askanews tra il 30 settembre e il 2 ottobre, che ha coinvolto 49 analisti finanziari del settore privato, la Banca Centrale Europea (BCE) potrebbe operare una serie di tagli ai tassi d’interesse nei prossimi mesi.