Le case di ringhiera rappresentano un elemento iconico dell’architettura popolare milanese e un pezzo significativo della storia urbanistica della città. Questi edifici, costruiti tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo (1880-1930),
L’età media degli acquirenti immobiliari in Italia è aumentata a 43,7 anni nel 2023, rispetto ai 42,7 anni del 2022. Questo incremento riflette una maturazione del mercato, con una crescente partecipazione di acquirenti più adulti.
Il Governo sta pianificando una riforma dell’ecobonus per il 2025, con l’obiettivo di favorire la riqualificazione energetica degli edifici residenziali. Le principali categorie target saranno le prime case, le unità immobiliari con classi energetiche basse e i proprietari con redditi inferiori,
Il recupero conservativo di Torre Velasca, uno dei simboli architettonici più iconici di Milano, si avvia verso la sua conclusione, con importanti cambiamenti che riguardano non solo l’edificio stesso, ma anche l’area circostante,
Quando si acquista un immobile da un’impresa soggetta a IVA, oltre alle imposte di registro, catastale e ipotecaria, è necessario pagare anche l’IVA, che normalmente varia tra il 10% e il 22% del valore dell’immobile.
La BCE ha deciso di ridurre il tasso di interesse sui depositi presso la banca centrale di 25 punti base, continuando a seguire una politica monetaria restrittiva per riportare l’inflazione al 2% nel medio termine.
La permuta è un contratto regolato dall’art. 1552 del Codice Civile, che consente a due soggetti di scambiare la proprietà di beni o diritti senza un corrispettivo in denaro. Questo vale anche per gli immobili,
Il Decreto Legge 69/2024, noto come “decreto salva casa 2024”, è stato definitivamente approvato dal Senato, confermando la fiducia posta dal governo. Il decreto introduce diverse misure rilevanti per il settore immobiliare e l’edilizia.
La registrazione di una proposta di acquisto immobiliare è un passo fondamentale nel processo di compravendita, costituendo il primo accordo formale tra venditore e acquirente. Questa proposta esprime l’interesse dell’acquirente per un immobile,
Nonostante un contesto macroeconomico e geopolitico complesso, nei primi sei mesi del 2024 si è confermata la ripresa degli investimenti immobiliari iniziata a fine 2023. Un’analisi di JLL evidenzia che nel primo semestre dell’anno sono stati raggiunti circa 3,5 miliardi di euro in investimenti,